Riscaldamento: le nuove regole

decreto ministeriale 6-10-2022



Temperature

Abitazioni e uffici: non oltre i 19 gradi
Attività industriali e artigianali: non oltre i 17 gradi
Sono esentati: luoghi di cura, scuole materne e asili nido, piscine, saune, edifici alimentari prevalentemente a energia rinnovabile


Orari

ZONA D

Riscaldamenti accesi dall’8 novembre al 7 aprile per 11 ore giornaliere
In Toscana comprende:
  • gran parete della regione, compresi tutti i capoluoghi


ZONA E

Riscaldamenti accesi dal 22 ottobre al 7 aprile per 13 ore giornaliere
In Toscana comprende:
  • Lunigiana (eccetto Zeri)
  • Garfagnana e Media Valle del Serchio (eccetto Giuncugnano, Minucciano, Careggine, Stazzema e Silano)
  • Montagna Pistoiese (eccetto Abetone)
  • Mugello – Pratomagno – Chianti – Alta Val Bisenzio
  • Gran parte della provincia di Arezzo e di Siena
  • Amiata e Alta Val di Cecina


ZONA F

Riscaldamenti accesi senza limitazioni
In Toscana comprende:
  • Abetone – Zeri – Giuncugnano – Minucciano – Careggine – Stazzema – Silano


ZONA C

Riscaldamenti accesi dal 22 novembre al 3 marzo per 9 ore giornaliere
In Toscana comprende:
  • Isola d’Elba – Cecina – Piombino – San Vincenzo – Suvereto – Capraia – Argentario – Orbetello

In caso di condizioni climatiche particolarmente severe, il Comune può autorizzare l’accensione degli impianti a gas anche al di fuori dei periodi indicati, purché per una durata giornaliera ridotta.

L’Italia è suddivisa in zone climatiche a seconda delle temperature medie dei territori.

Ultime notizie

Avviso

NUOVO PERIODO A RISCHIO INCENDI BOSCHIVI

Con Decreto Dirigenziale n. 19107 del 07/09/2023 la Regione Toscana ha istituito un nuovo periodo a rischio incendi boschivi, dal 09 SETTEMBRE 2023 AL 24 SETTEMBRE 2023 compresi.

AVVISO

AVVISO ACQUEDOTTO DEL FIORA - INTERRUZIONE FLUSSO IDRICO

Per il giorno 12/09/2023 l'Acquedotto del Fiora ha programmato  un intervento di manutenzione sulla condotta adduttrice "Dorsale Fiora". L'intervento avrà inizio alle ore 08:00 e terminerà alle ore 15:00, e il normale flusso idrico verrà ripristinato presumibilmente entro le ore 20:30 del medesimo giorno.
Il disservizio alle utenze potrà presentare uno sfasamento temporale rispetto ai tempi indicati a causa delle varie capacità di compenso dei serbatoi dislocati nel territorio.

AVVISO

Assegnazione incentivo economico individuale "Pacchetto Scuola" A.S. 2023/2024"

Da oggi e fino al 22 settembre è possibile presentare la domanda per l'assegnazione dell'incentivo economico individuale "Pacchetto Scuola" A.S. 2023/2024.